Storia e Filosofia

John Stuart Mill (esperienza e fenomeno)

Figlio di un eminente pensatore fautore dell’utilita-rismo quale fu J. Bentham nonché dell’associazio-nismo psicologico , John Stuart-Mill è uno degli spiriti più illuminati del suo tempo, tra cui ricordiamo, quale esempio, la sua lotta per l’emancipazione femminile nel suo libro del 1869, Sulla schiavitù femminile.
La sua filosofia con il suo Sistema di Logica (1843) rappresenta il miglior approfondimento non solo del positivismo ma della miglior tradizione empirista inglese.
Il suo punto di partenza è la riduzione della realtà a “stati di coscienza” donde ne discende una critica radicale e strenua alla logica tradizionale.
Così s’articola la sua critica alla logica “associazio-nistica” troppo “meccanicista” del padre da cui fu educato.

Il “si” impersonale

Il pensiero fenomenologico ed ontologico di Heidegger tende a rivolgersi all’uomo come soggetto e non come pura oggettualità, quindi bandendo ogni reificazione, ogni riduzione all’uomo come una cosa, ma semmai concependolo come un tutto uno, globale: come veramente è, come si realizza e si progetta nel mondo: coglierlo nella sua essenza (chi è, come è, il mondo in cui è). Tale pensiero sarà ripreso anni dopo dall’esistenzialismo, ma il grande filosofo tedesco non fu esistenzialista, anche se scambiato per tale.L’intenzionalità di Husserl diviene, nell’opera di Heidegger del 1927, presenza, esser-ci, essere-nel-mondo. Così s’intende, contro ogni metafisica tradizionale, la trascendenza. Heidegger rompe ogni scolastica filosofica, metafisica, proprio affermando che la trascendenza è essere-nel-mondo, rompendo la dicotomia tra soggetto ed oggetto, illuminando la soggettività come globalità e trascendenza.

L’importanza di Ivan Pavlov

Scettico di una psicologia come scienza autonoma ma, nonostante tale scetticismo, ampliò e rinnovò lo studio della psiche, non solo nel campo della psicologia animale ma anche in quella umana

Sebbene lo scienziato russo, che studiò anche in Germania, si dichiarò sempre scettico nei confronti della psicologia come scienza – ribadendo tale concetto anche in un convegno internazionale del 1929 – la sua importanza è basilare nella psicologia scientifica.
Disinteressato alla vita pratica (tanto che la moglie, si dice, gli rammentasse di ritirare lo stipendio), Pavlov fu uno studioso eccezionale. Assorbito dalle proprie ricerche, cercò di portare su un piano obiettivo le attività superiori della psiche. Raccolse l’eredità del fisiologo Sechenov (morto nel 1905) che, in uno studio neurofisiologico del 1863, aveva anticipato I riflessi cerebrali (sua opera base). In tale opera si sosteneva apertamente che ogni atto, conscio o non conscio, è riflesso. Tuttavia, Sechenov non è passato nella storia della psicologia in quanto esplicitamente la volle ridurre questa materia al pretto dominio fisiologico e neurologico.

L’Associazionismo

La corrente psicologica che aprirà allo studio della memoria e dell’apprendimento che avranno un influsso molto importante nelle scienze a venire

L’idea che un fenomeno psicologico attira l’altro, è il principio base che assumono determinati scienziati per lo studio dello sviluppo mentale.
Un’idea A richiama «automaticamente» B. Facciamo un esempio: il suono di una colonna sonora di un film mi richiama quel film e non un’altra pellicola. Il problema fu già affrontato da filosofi del calibro di Aristotele e Platone. Si veda in tal caso il Della memoria aristotelico dove il filosofo greco tenta di spiegare la legge di associazione in quanto un’idea, un’immagine ci riporta, ci rimanda a ricercarne un’altra: è la cosiddetta “caccia ai ricordi sepolti nella nostra memoria”.
Tutto l’empirismo inglese classico non ha smentito mai l’associazionismo e in particolar modo Hume nel suo noto Ricerca sull’intelletto umano (An Enquiry Concerning Human Undestanding) , ha individuato le leggi del perché e del come avviene l’associazione:
– la rassomiglianza;
– la contiguità di tempo e di luogo;
– la causalità.

La «solidarietà» in Carlo Levi

Rilevante nel suo capolavoro "Cristo si è fermato ad Eboli", l’autentica dimensione di vera umanità che sprigiona l’uomo nella sua semplicità, intesa nell’accezione più positiva

Carlo Levi con il suo Cristo si è fermato ad Eboli , ha segnato un punto di arrivo nella nostra letteratura ed ha varcato le soglie delle Alpi per il valore intrinseco dell’opera stessa.
Medico, pittore, intellettuale che gravitava attorno al gruppo torinese anche per la grande amicizia che lo legava a Gobetti, si scagliò con intuito magistrale contro la politica del «futurismo» nel quale vide una forma retorica servile e facinorosa che si ricopriva di modernità senza per altro esserlo o aver – quantomeno – il coraggio di andare sino al fondo delle cose.
La sua vita (morì a Roma nel 1975) fu all’insegna della coerenza: fu cofondatore della formazione azionista «Giustizia e Libertà», partecipò alla Resistenza e più volte imprigionato, esule o al confino infertogli dal regime fascista.

La psicologia inglese (dopo Wundt)

Associazionismo: dall'empirismo classico inglese e scozzese alla tradizione francese, è in Germania e in Russia che trova i suoi massimi esponenti

L’associazionismo, ha i suoi precedenti nell’empirismo classico inglese (Locke) e scozzese (Hume) nonché nella tradizione francese trionfante con Étienne Bonnot abbé de Condillac. Il teorico di tale movimento nel Regno Unito ha avuto la sua massima espressione con il filosofo John Stuart Mill. Eppure l’associazionismo trova la sua acmé in Germania con Ebbinghaus e in Russia con Pavlov (il grande fisiologo). In effetti la situazione della filosofia inglese è particolare: un sempre sano empirismo l’aveva contraddistinta, restando meno metafisica della filosofia europea continentale.

L'Idealismo di Fichte

L’infinità dell’io, come libera auto-creazione

L’Idealismo è quella corrente filosofica che esprime al meglio la sensibilità romantica; si sviluppa in Germania tra la fine del XVIII secolo e l’inizio del XIX, a seguito della svolta Kantiana della teoria della conoscenza. I centri principali furono Jena e Berlino che accolsero nei loro circoli romantici il meglio della cultura tedesca. L’Università di Berlino, fondata nel 1810, si affermò subito come una delle Accademie più prestigiose d’Europa, grazie all’insegnamento di Fichte, Hegel e Schelling.

Wilhelm Wundt: il problema del metodo

Studioso di filosofia e medicina, fu un uomo introspettivo dedito ai momenti di raccoglimento e allo studio. Uno dei suoi obiettivi fu quello di separare la psicologia dalla filosofia, trasformandola in scienza e dimostrando che era una branca della conoscenza autonoma, alla quale dare il giusto riconoscimento

Come abbiamo visto, agli albori di una psicologia come scienza che sorge con sospetti e diffidenze, per presentarsi “autonoma” deve affrontare il problema del metodo.
Quale metodo usare per investigare la natura dei fenomeni mentali?
Wundt usa il termine Selbstbeobachtung che corri-sponde ad “autocontrollo”, “auto-sperimentazione”. Per Wundt si diventa auto speri-mentatori, auto-osservatori o auto-indagatori dei nostri stessi espe-rimenti.

Immanuel Kant

Un uomo di cattedra che fu un grande rivoluzionario

Immanuel Kant è un filosofo illuminista tedesco nato nel 1724 da una modesta famiglia di origini scozzesi di forti convinzioni religiose a carattere pietistico che incise molto sulla formazione del suo carattere.
Il Pietismo era una corrente del luteranesimo caratterizzata da una pratica morale fortemente religiosa fondata dal teologo tedesco Philippo Jakob Spenser (1635-1705). Quarto di undici figli (con i fratelli non ebbe un grande rapporto) il filosofo ebbe un’educazione religiosa impartitagli dalla madre, della quale scrive: “Non dimenticherò mai mia madre, perché fu proprio essa ad impiantare e nutrire il primo germe di bene in me”.
La sua vita fu dedicata interamente alle attività intellettuali. Inizialmente si dedicò agli studi scientifici; successivamente a quelli umanistici, ma mostrò grande interesse per tutti i campi dello scibile umano. Fu precettore privato in alcune case patrizie e in seguito fu professore ordinario di Logica e Metafisica all’università della sua città fino alla sua morte.

Voltaire e Rousseau

Ragione e Sentimento

Voltaire e Rousseau unitamente a Montesquieu, Diderot e d’Alembert sono stati i padri dell’Illuminismo francese; due grandi figure della Francia del XVIII secolo, ma profondamente diverse; le polemiche e gli scambi di invettive tra loro li tennero divisi per più di 50 anni. Ambedue raggiunsero notorietà e fama: Voltaire tutto ragione, Rousseau tutto sentimento.
Nella sua biografia (Les confessions) Rousseau racconta la sua vita e i suoi difficili rapporti con Voltaire. Solo quando la ragione si sarà affermata completamente, asseriva Voltaire, gli egoismi e le passioni umane, anche se inevitabili, saranno rivolti al benessere sia del singolo che della comunità.
Rousseau, invece, esaltava il sentimento naturale e spontaneo; per il filosofo la ragione è subordinata alle passioni. Se la ragione è il punto di partenza per raggiungere la verità, sarà la coscienza a farla amare.

L'Illuminismo, la filosofia del Settecento, il secolo dei lumi

Movimento politico, sociale, culturale e filosofico che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo con il quale si intese significare qualunque forma di pensiero che illuminasse la mente degli uomini, ottenebrata dall’ignoranza e dalla superstizione, servendosi della ragione e dell’apporto della scienza

L’Illuminismo fu un movimento culturale e filosofico che si diffuse in Europa dalla fine del XVII a tutto il XVIII secolo fino alla Rivoluzione Francese. Ebbe come centri principali di diffusione l’Inghilterra, la Francia, l’Italia e la Germania. L’Inghilterra era stato il Paese ove la costituzione politica affermava il diritto alle libertà fondamentali: libertà di pensiero, libertà di stampa, di culto; era il Paese dove maggiormente si era affermato l’Empirismo, un orientamento filosofico che riconduceva la conoscenza all’esperienza dei sensi negando l’esistenza di idee innate.

Fontamara di Ignazio Silone: racconto popolare nella drammaticità della storia

La vicenda si inquadra nei primi anni della dittatura fascista ; una sua verità storica che esprime gli stati d’animo collettivi dei contadini di Fontamara in cui coesistono i “cafoni” (braccianti, manovali, artigiani) e piccoli proprietari, ma sono solo i primi a subire i soprusi e le ingiustizie

Il romanzo Fontamara di Ignazio Silone, pseudonimo di Secondo Tranquilli (Pescina 1900 – Ginevra 1978), ci offre l’occasione di rileggere, in forma narrativa, il contesto storico - culturale in cui gli eventi raccontati furono collocati.
L’ascesa di Mussolini e del movimento fascista dopo la prima guerra mondiale, portarono al controllo di tutti gli aspetti della società. I fatti raccontati nel romanzo avvennero all’inizio dell’ascesa del fascismo e Fontamara, nome immaginario di un paesino della Marsica, storica regione abruzzese al confine con il Lazio, divenne simbolo della condizione di inferiorità dei contadini (i cafoni, termine che Silone intende come dignitoso) meridionali: i cafoni sono tali e parlano la stessa lingua.

La teoria idealista di George Berkeley

Padre dell'idealismo in filosofia, pose le basi di una nuova visione del cosmo attraverso lo studio degli oggetti e la loro relazione con la mente umana

Esse est percepi
(L’essere è percezione)


George Berkeley, filosofo, teologo e vescovo anglicano è con John Locke e David Hume uno dei tre grandi empiristi britannici. Nacque a Dysert in Irlanda. Studiò al Trinity College di Dublino. Si dedicò molto allo studio di Platone; terminati gli studi entrò a far parte del clero anglicano. Effettuò vari viaggi in Inghilterra, Francia e Italia.

Sacro e profano: Il rito come archetipo umano

Nella odierna glocalizzazione noi abbiamo o crediamo – meglio ancora – di aver perso ogni tipo di mitologia e rito, come abbiamo ampiamente suddetto invece certa ritualità permane negli atti quotidiani. Potrei fare una lunga lista di esempi come “la luce pendula”, il “cornetto”, quest’ultimo poi nel bacino napoletano è molto usato e deve essere rigorosamente regalato oltre ad innumerevoli altre superstizioni folkloristiche o tradizioni religiose, vedi ad esempio l’albero di natale, che permangono in maniera” inconscia” nella nostra società nonostante le diverse forme culturali.

Lévinas e il nazismo

Il volto "traccia" dell’Assoluto

Nella moderna Europa della metà del XX secolo, il nazismo, come un vasto incendio, divampò sino ad annientare ed eliminare Ebrei, malati, i più deboli della società: minorati fisici, mentali e zingari; intere comunità furono cancellate per sempre. Nel 1942 sulle sponde del Wannsee fu pianificato lo sterminio della popolazione ebraica, Auschwitz ne divenne il simbolo. Milioni di persone trovarono la morte sia durante le deportazioni, sia nei campi con-centrazionari; essi furono dapprima raccolti in ghetti per poi essere destinati nei lager o campi di sterminio. Il genocidio degli ebrei si perpetrò fino al 27 gennaio 1945, quando il campo di Auschwitz fu liberato dalle truppe sovietiche. Più di sei milioni di ebrei furono eliminati: riducendoli in cenere, attraverso i forni crematori, se ne vollero cancellare i resti.

David Hume e la conoscenza del mondo esterno

Scetticismo e irrazionalismo nel padre della filosofia empirista

David Hume rappresenta uno dei maggiori filosofi empiristi britannici. L’Empirismo nacque nel Seicento in Inghilterra: è una corrente filosofica secondo la quale la conoscenza umana deriva esclusivamente dai sensi o dall’esperienza. Si sviluppò in contrapposizione al Razionalismo (dal latino ratio, ragione), una corrente filosofica basata sulla tesi che la ragione umana può essere la fonte di ogni conoscenza.

Giordano Bruno

Il filosofo eretico, pioniere della nuova scienza, bruciato vivo dall’inquisizione

L’Italia è stata il luogo dell’avanguardia della cultura durante il periodo rinascimentale e Bruno (Nola 1548 - Roma 1600) con la sua filosofia cosmica, si proietta oltre l’Umanesimo e la Rivoluzione scientifica, rappresentando eminentemente questa straordinaria età.
La cultura umanistico-rinascimentale italiana, partendo dal basso medioevo fino a tutto il XVI secolo, si è sviluppata nei vari campi attuando, così, un processo di rinnovamento della civiltà degli italiani, un processo di libertà.
Nel decorso rinascimentale italiano emersero e si affermarono le forze laiche, spesso in opposizione alla Chiesa Cattolica, sfociando in movimenti ereticali, giungendo al rogo di Giordano Bruno (1600) e subito dopo alla condanna di Galileo Galilei; tuttavia la linfa cristiana e cattolica circolò per l’intera civiltà rinascimentale e pertanto, come afferma P.O. Kristeller ne Il Rinascimento e le tradizioni medioevali, “nel complesso il periodo è ben lontano dall’essere anticristiano, come è stato a volte rappresentato”.

Sacro e profano: tra rito e mito

Abbiamo già parlato nei numeri precedenti dei riti di passaggio e d’iniziazione sia nel guerriero che nel matrimonio completamente diversi secondo le culture. Ormai il guerriero non esiste più in quanto il servizio di leva è diventato volontario, per cui generalmente gli Stati pagano i futuri militari affinché servano, più che la patria, gli interessi politici (il servizio militare di leva veniva ascritto nei cosiddetti Ruoli Provvisori).

John Locke: fondatore del liberalismo, filosofo della libertà

Filosofo e medico inglese, considerato il padre del liberalismo, dell'empirismo moderno e uno dei più influenti anticipatori dell’illuminismo e del criticismo

John Locke, filosofo e medico inglese, è considerato il padre dell’empirismo moderno. Studiò filosofia, scienze naturali e diritto al Christ Church di Oxford. Qui rimase come professore di greco, retorica e filosofia morale. Si dedicò anche agli studi di medicina, di fisica e di fisiologia. Si impegnò inoltre in problemi politici e religiosi.
Nel 1667 pubblicò, contro l’assolutismo monarchico, il Saggio sulla tolleranza.

Seneca: un filosofo contemporaneo… il filosofo della virtù

Protagonista tormentato degli eventi del proprio tempo, è uno tra gli scrittori più moderni della letteratura latina. Affascinato dalla morale stoica, riuscì a piegarla alle esigenze della vita pratica. Lo dimostrano i suoi molteplici scritti, grazie ai quali la riflessione romana raggiunse il massimo livello nell’ambito della filosofia morale

La frase succitata in esergo di Lucio Anneo Seneca resta di una attualità sconcertante nonostante tanti secoli siano trascorsi. Anche se non prenderemo in esame il pensiero del filosofo stoico della tarda latinità, partiremo da questo suo pensiero per affrontare un problema attualissimo della nostra società. Per essere precisi, cultura deriva da colere, coltivare: si coltiva, si ara un campo affinché sboccino i fiori così come si coltiva la mente affinché noi si possa avere una visione non dogmatica ma critica della realtà.
Subito il filosofo stoico introduce anche il più profano in filosofia nel valore della condivisione.
In realtà, contro ogni visione narcisistica del conoscere per il conoscere, c’è un’ottica diversa, autentica: si conosce per agire, per sviluppare determinate doti nell’altro da noi. L’arte, e in genere la cultura, non hanno così un carattere élitario ma universalistico, non esiste più la netta scissione tra cultura colta e pseudo-cultura.

Programmi in tv oggi
guarda tutti i programmi tv suprogrammi-tv.eu
Ascolta la radio
Rassegna stampa