L'Illuminismo, la filosofia del Settecento, il secolo dei lumi

Movimento politico, sociale, culturale e filosofico che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo con il quale si intese significare qualunque forma di pensiero che illuminasse la mente degli uomini, ottenebrata dall’ignoranza e dalla superstizione, servendosi della ragione e dell’apporto della scienza

L’Illuminismo fu un movimento culturale e filosofico che si diffuse in Europa dalla fine del XVII a tutto il XVIII secolo fino alla Rivoluzione Francese. Ebbe come centri principali di diffusione l’Inghilterra, la Francia, l’Italia e la Germania. L’Inghilterra era stato il Paese ove la costituzione politica affermava il diritto alle libertà fondamentali: libertà di pensiero, libertà di stampa, di culto; era il Paese dove maggiormente si era affermato l’Empirismo, un orientamento filosofico che riconduceva la conoscenza all’esperienza dei sensi negando l’esistenza di idee innate.

In Francia il conflitto sociale era più duro, la politica era caratterizzata da un profondo conflitto tra conservatori e riformisti.

Caratteristica dell’Illuminismo era la grande fede che riponeva nelle capacità della ragione di risolvere ogni problema dell’uomo. Si proponeva, praticamente, di combattere l’ignoranza e l’oscurantismo affidandosi alla forza della ragione. Gli uomini potevano uscire dallo stato di sudditanza rispetto alla tradizione e conquistare la libertà.
La ragione dunque, per l’Illuminismo, appariva il metodo più efficace per liberare gli uomini dagli errori e dai pregiudizi. Kant così lo definì: “L’Illuminismo è l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l’incapacità di servirsi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Imputabile a se stessi è questa minorità se la causa di essa non dipende da difetto di intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di servirsi del proprio intelletto senza essere guidato da un altro. Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza! – È questo il motto dell’Illuminismo”.

Usare la ragione significa agire finalmente come un soggetto autonomo. Essa deve “illuminare” e rischiarare le menti degli uomini al fine di liberarli dalle tenebre dell’ignoranza. Per tali ragioni è definito il secolo dei lumi e diviene la filosofia del Settecento. La grande fiducia riposta nelle capacità della ragione per la soluzione di ogni problema, dà origine a un ideale di progresso e di riforma che non riguarda solo il sapere, ma tutta la società. Gli illuministi ritenevano che l’ignoranza e la superstizione fossero diffuse tra il popolo perché coloro che detengono il potere temono la presa di coscienza dei sudditi. L’educazione, perciò, acquistò un ruolo di grande importanza perché mediante essa le coscienze si liberavano dalle opinioni della vecchia cultura, in particolare quella religiosa.

Molti illuministi e intellettuali formularono nuove teorie che portarono ad un anticlericalismo e attacco alla chiesa cattolica, all’esaltazione di idee laiche e di principi azionali e scientifici, all’emancipazione dell’uomo, all’autonomia del potere politico e alla laicità dello Stato. Le nuove idee e teorie dell’età dei lumi portarono alla Rivoluzione Americana, alla Rivoluzione Francese e influenzarono notevolmente la Rivoluzione Industriale.
In particolare il liberalismo inglese influì molto nella stesura della Costituzione degli Stati Uniti e soprattutto negli Stati europei. Ci fu un sorgere del capitalismo e una grande circolazione di materiale stampato. L’ “Enciclopedia” francese fu la più importante sintesi del pensiero illuminista; riassumeva tutto il sapere del tempo: dalla filosofia alle scienze, alle arti e alla tecnica che proprio allora cominciava ad assumere un suo proprio sviluppo.

I maggiori esponenti dell’Illuminismo francese furono Montesquieu, Voltaire, Rousseau, Diderot, D’Alembert. Montesquieu fu autore di numerosi trattati filosofici. Il più rappresentativo fu Voltaire, autore di scritti satirici e polemici, saggi e satire nei quali divulgò la scienza e la filosofia del tempo.

L’Illuminismo inglese iniziò con Locke, Berckley e Hume; il loro interesse fu rivolto principalmente ai problemi religiosi e morali.

In Germania l’Illuminismo si sviluppò principalmente sotto l’influsso di Leibniz. A differenza di quello francese e inglese fu caratterizzato dalle posizioni assunte nel campo politico e religioso.








In Italia il pensiero illuminista si diffuse soprattutto a Napoli e a Milano. A Napoli le principali figure furono Antonio Genovesi e Gaetano Filangieri, due autori di importanti studi di economia politica. Antonio Genovesi, sacerdote salernitano era professore di economia politica all’Università di Napoli; sostenne l’istruzione del popolino e delle donne; favorì lo sviluppo dell’agricoltura ritenendola la più sicura fonte di ricchezza. Il Filangieri, invece, è ricordato per la sua Scienza della Legislazione, un’opera monumentale tradotta subito in francese, tedesco e spagnolo. La nuova Scienza della Legislazione deve valersi di nuovi mezzi per il bene dello Stato; l’arte del governare deve basarsi su principi chiari e logici per poter dare all’umanità il modo migliore di realizzare la sua naturale felicità.

A Milano l’interesse degli illuministi fu prevalentemente politico. Essi sostenevano la necessità di applicare i “lumi” della ragione ai problemi della società attraverso una serie di riforme. Le principali figure furono i fratelli Verri e soprattutto Cesare Beccaria, autore dell’opera Dei delitti e delle pene. In questo saggio, accolto con entusiasmo in tutta Europa, Beccaria propone un nuovo codice penale: l’uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge, il riconoscimento di tutti i mezzi di difesa per l’imputato, la riduzione al minimo indispensabile del carcere preventivo, la proibizione della tortura, ecc. L’autore ottenne autorevolissimi plausi, tra cui un’accoglienza trionfale a Parigi da parte degli enciclopedisti.

Posted

10 Mar 2022

Storia e Filosofia


Pasquale Panella



Foto dal web





Programmi in tv oggi
guarda tutti i programmi tv suprogrammi-tv.eu
Ascolta la radio
Rassegna stampa