Critica letteraria

Romanzo indigenista di Loretta Emiri

Il volume, dopo l’epigrafe di apertura e ben due premesse vergate dall’Autrice, è articolato in quattro sotto-sezioni intitolate con forme onomastiche (“Cosetta”, “Scarpetta”, “Fiammetta” e “Ambretta”) e, al loro interno, in vari capitoli (ben trentacinque). Chiude l’opera un utile glossario di terminologie dallo yanomami. Ricordiamo, a tal riguardo, che la Emiri è una delle maggiori conoscitrici e studiose della popolazione indigena Yanomami (con la quale ha vissuto a contatto per oltre quattro anni), gruppo etnico oriundo in un territorio compreso tra i bacini idrografici dell’Orinoco e del Rio delle Amazzoni (nord-ovest del Brasile) e su questa cultura ha scritto lungamente, dedicando studi approfonditi e compilando anche un dizionario, il Dicionário Yãnomamè-Português (1987).

"Michela ci aiuti" un romanzo di Francesca Luzzio

Francesca Luzzio, ex docente palermitana e apprezzata poetessa, ha recentemente dato alle stampe un nuovo libro, il romanzo Michela ci aiuti (Albatros edizioni). Non è la prima volta che l’Autrice si dedica al genere della prosa; in passato ha percorso questo genere con ampio plauso come nel caso della pubblicazione de I Liceali – L’Insegnante va a scuola (Genesi, 2013), una raccolta di racconti di vicende ed esperienze di vita che la stessa Luzzio ha sperimentato durante la sua lunga carriera scolastica quale professoressa, finanche la prosa d’indagine e dimensione critica, come la sua nutrita produzione di saggi tra cui ricordo l’utilissimo La funzione del poeta nella letteratura del Novecento ed oltre (Ila Palma, 2012).

Sei la mia lacrima

L’intima poesia di Irma Kurti in un tributo emozionale

Irma Kurti, straordinaria poetessa, pubblica la sua ventitreesima raccolta di poesie intitolata Sei la mia lacrima (Booksprint Edizioni), guidandoci attraverso il delicato labirinto delle emozioni umane e distinguendosi per la profondità delle riflessioni e la capacità di toccare il cuore dei lettori.
Nella prefazione, l’autrice rivela il contesto intimo in cui ha plasmato le sue poesie. Un periodo segnato dalla sofferenza dovuta alla salute del padre. Il lettore si ritrova così coinvolto in una sinfonia di sentimenti che rivelano la fragilità della vita, la lotta per la sopravvivenza e l’ineluttabile accettazione dell’addio.

Josè Russotti, «un rozzo guascone» fra terre e cieli

Un forte dualismo si evidenzia, d’abord, nelle liriche della prima raccolta poetica in lingua (Brezza ai margini, Museo Mirabile, Marsala 2022) di Josè Russotti, che si presenta al lettore, ora, come un poeta decisamente lirico, sagace fruitore della rivoluzione ermetica (cioè del fonosimbolismo, della dimensione allusiva, timbrica, ritmica – non solo referenziale – del segno poetico), epperò spinto al recupero memoriale, introspettivo, pressoché solipsistico di eventi e persone della sua vita, ora, per converso, come un poeta incline alla vocazione sociale dell’intellettuale democratico e quindi insofferente delle strettoie ermetiche.

Le poesie di Mario Bocola

Uno sguardo sull’“io” più profondo

La celeberrima Enciclopedia Treccani descrive la poesia come l’ arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione. Accanto alla sopra riportata definizione (piuttosto generica proprio per la sua natura intrinsecamente universale), molti hanno provato a dare una loro interpretazione di questa forma d’arte, che fosse più concreta e tangibile.

Ungaretti, ad esempio, affermava che la poesia è poesia quando porta con sé un segreto; per Monica Vitti, invece, la poesia è una grazia, una possibilità di staccarsi per un po’ dalla terra e sognare, volare, usare le parole come speranze, come occhi nuovi per reinventare quello che vediamo.

L’Ulivo, sacro Graal della Vita

Un libro di Dina Ferorelli e Ferorelli

La raccolta di poesie L’Ulivo, Sacro Graal della vita (WIP Edizioni 2022) di Dina e Savina Ferorelli, si erge come testimonianza degli odori e dei profumi di cui è intessuta la pianta sacra dell’Ulivo. La poetessa Dina Ferorelli, con i suoi versi, ci trasporta in sentieri arcani e inattesi, il suo sguardo coglie tutte le oppor-tunità che la natura offre all’uomo, sorprendendoci e sottolinea quel carattere fondamentale che la lega sentimentalmente ai luoghi descritti.

La Resistenza e la vendetta tedesca in Sicilia

Un documentario storico, particolareggiato e ampiamente corredato da testimonianze, che inquadra episodi di rivolta armata del popolo siciliano contro l’occupazione tedesca, verificatisi nella parte nord-orientale dell’Isola a partire dal luglio del 1943

La prefazione al libro di Nicola Musumarra dal titolo La Resistenza e la vendetta tedesca in Sicilia, è un’impresa ardua da realizzare dal punto di vista critico, e potrebbe sembrare un’azione impropria e non coerente con la materia trattata.
In effetti, oltre ad essere un vero e proprio atto d’accusa verso le istituzioni e la storiografia dell’epoca attraverso il coinvolgimento di persone che, non solo hanno cercato di sottrarre alla storia documenti importanti sull’esistenza e verità degli avvenimenti ma, assumendo schieramenti politici tendenziosi, hanno fatto in modo che, per molto tempo, si tacesse e si distorcesse la memoria storica dei fatti.

Coloro le mie notti

Un libro di Guido Giannini

La nuova silloge di Guido Giannini, Coloro le mie notti, propone un titolo che, a lettura ultimata, induce a considerare le poesie in questa contenute come proposizione verbale d’immaginazioni, pensieri, riflessioni che riempiono le sue notti.
Nella solitudine e nella malinconia derivante dalla consapevolezza del trascorrere inesorabile del tempo e dell’impossibilità di concretamente riviverlo, la mente ed il cuore velocemente corrono nel decorso, anche se esso è ormai solo immagine, ricordo che però, rivestendosi di poesia, acquista concretezza, nuova vitalità che fa palpitare il cuore ed i sensi che rivivono fremiti e sensazioni attuali, veri, a prescindere dalla matrice onirico-fantastica che li ha suscitati.

Emanuela Antonini pubblica il libro “Una piccola grande famiglia”

La poetessa e scrittrice umbra Emanuela Antonini ha recentemente dato alle stampe il libro Una piccola grande famiglia per i tipi di Francesco Tozzuolo Editore. L’opera è un ritratto intimo e affettuoso di parte della sua famiglia ancestrale, tra ritratti di avi, esperienze e momenti vissuti o tramandati nel tempo. L’idea nasce dalla volontà di voler approfondire il nostro legame con quello delle nostre radici. Ripercorrere il passato della nostra famiglia è l’occasione anche per conoscere noi stessi, recuperando quella fitta tela di affetti, eredità emotive, legami e intrecci che hanno contraddistinto le vicende di un’intera famiglia nel corso del tempo.

Geometria del sangue

L'ultimo giallo-noir di Giancarlo Piciarelli

Ho sempre considerato leggere un buon libro un godimento dello spirito e un appagamento per l’intelletto e, leggere nella circostanza Geometria del sangue, un thriller di Giancarlo Piciarelli, oltre che confermare la validità del mio assunto, conferisce al lettore, un coinvolgimento diretto, ma anche un senso di appagamento e di riposante serenità. La sua prosa piacevole, schietta e priva di fronzoli rappresenta mirabilmente il suo contenuto narrativo dando la sensazione al lettore di vedere con la mente e, quasi, partecipare agli eventi che si susseguono con crescente interesse e con il desiderio di giungere presto alla loro conclusione.

A voi il mio mare, il mare del tramonto

Una lettura da “The Sea of Sunset”, “Il mare del tramonto” di Emily Elizabeth Dickinson

Il fascino misterioso del mare non finisce mai di colpire l’immaginazione degli artisti secondo una tradizione vera da sempre. Ne sono testimonianza i dipinti, le sculture con rappresentazioni di creature marine, i romanzi e le creazioni poetiche che hanno presentato l’ambiente del mare nella sua multiforme essenza, passando dal bello al sublime e confermandone l’assoluto potere e impatto sull’essere umano.
Il mare è un variopinto set di colori dall’alba al tramonto. Oggi si è purtroppo trasformato in teatro di sofferenza e di morte, soprattutto nel “Mare Nostrum” che ha accompagnato la nostra crescita culturale ed umana.

La restanza

Il nuovo libro dell’antropologo e scrittore Vito Teti. Un saggio che analizza le ragioni del restare in un mondo segnato da non più luoghi e non ancora luoghi

Ci sono alcuni libri che hanno come bisogno di una temperatura ad hoc per essere assaporati al meglio. Un po’ come certi vini o certi cibi. Almeno a me succede così. Per cui, quando tempo fa ho acquistato Restanza (Einaudi) di Vito Teti, visto il tema trattato, ho pensato che la temperatura giusta per leggerlo sarebbe stata quella un po’ asfissiante delle ore più calde di luglio, che tanto mi ricordano la “controra” del Sud, quel paio d’ore del primo pomeriggio d’estate in cui il sole picchia duro, fuori tutto è sospeso, per strada non c’è in giro un’anima, in casa le tende fanno fatica a creare un po’ di riparo e i pensieri vagano per mille traiettorie intrisi di pathos e “appucundria”, come direbbe Pino Daniele, cioè di una malinconia inesprimibile.

Michela ci aiuti

Un romanzo di Francesca Luzzio che regala ai lettori un piacevole ritmo di lettura, uno sguardo mai superficiale, ma profondo sulle cose della vita

C’è un velo di nostalgia che intrama le pagine di questo romanzo, è la nostalgia di un mondo in cui i valori della famiglia, ci si riferisce alla famiglia tradizionale, sono insidiati e perfino, oscurati da nuove forme e modi di rappresentarsi, modi e forme nuove sui quali personalmente mi pare opportuno sospendere ogni non meditato giudizio.
C’è anche una nostalgia che in alcuni passaggi, diventa struggente rimpianto per quelle certezze che animavano e guidavano, fino ad ieri la nostra vita. Certezze che oggi sembrano essere travolte da un relativismo egocentrico che non si fa scrupolo di buttare a mare anche ciò che di buono c’è ancora.
C’è ancora una nostalgia dei luoghi, si direbbero i luoghi del cuore, in questo caso Montemaggiore Belsito, così come noi di una certa età li abbiamo conosciuti e vissuti.

La Sconosciuta

Un romanzo di Maria Teresa Infante La Marca che stupisce e affascina, dove il tutto è e il niente è

Un libro che sa spaziare oltre ogni confine, al di là di ogni realtà, che sa far vivere e rivivere emozioni e sentimenti in un susseguirsi infinito di pura emozione.
Come sempre leggendo Maria Teresa Infante mi lascio trasportare in una realtà parallela, se pur conosciuta e vissuta nel tempo della mia vita, così simile e diversa allo stesso tempo. Che mi trascina verso un mondo “il Suo”, senza sosta, pagina dopo pagina tra parole ed emozioni mai sopite, vissute piano piano, in un silenzio che sa di eternità.

UTOPIA

Il saggio storico di Duilio Paiano, in memoria delle 576 vittime italiane naufragate nel 1891. È stata una delle più gravi sciagure navali della storia dell'emigrazione italiana.

Ancora una volta vorrei riportare all’attenzione il saggio storico Utopia – Il naufragio della Speranza, ed. del Rosone, pubblicato nel 2017 dal giornalista Duilio Paiano nonché poeta, scrittore, saggista e già presentato in più occasioni vista l’importanza della tematica affrontata e il servizio offerto alla collettività che può riappropriarsi di un pezzo della triste storia riguardante l’emigrazione dei nostri antenati.

Quello strano diverso sentire

Raccolta di racconti di Rita Pelusi

Il racconto è un’arte. E chi sa raccontare possiede un dono prezioso: quello di trasmettere un vissuto, l’incarnazione di un’esperienza, afflati di vite e anime. A Rita Pelusi gli dei hanno concesso questo privi-legio e noi tutti siamo fortunati nel poterne usufruire.

Con Quello strano diverso sentire (Edizioni Noubs, 2008), Rita ci porta in tempi conosciuti e sconosciuti, tra personaggi reali e immaginari, in luoghi e non-luoghi. Come quando, in Giovanna e l’erba fatata, ci si immerge in un mondo contadino di cui forse colpevolmente stiamo dimenticando l’essenza: La vita era tranquilla, ma dura come le pietre che lastricavano le sue strade. Gli uomini si rompevano la schiena zappando la poca terra che circondava il paese, o pescando nel lago con qualsiasi tempo. Non li scoraggiava il sole cocente di luglio, né il freddo delle notti buie di dicembre, quando pescavano le anguille che avrebbero poi rallegrato le tavole natalizie.

Sono figlio di nebbie e di primi autotreni

Pubblicata una riedizione dei testi poetici giovanili del poeta beat Aldo Piromalli

È uscito da pochi giorni il volume di poesie Sono figlio di nebbie e di primi autotreni del poeta e artista romano Aldo Piromalli, protagonista indiscusso della scena letteraria beat della Capitale negli anni della Contestazione e non solo. Il volume, voluto e interamente curato dal sottoscritto e da Alessandro Manca, entrambi da anni in costante rapporto epistolare con Piromalli (residente in pianta fissa ormai da qualche decennio ad Amsterdam), è stato pubblicato dalla romana Sensibili alle Foglie all’interno della pregiata collana dell’archivio di scritture, scrizioni e arte ir-ritata “Scrizioni Ir-ritate”.

La tana del riccio

Un libro di Rosa Pugliese con cui l'Autrice prova a descriverci quel perenne essere in bilico sul burrone fra solitudini e relazioni, paura e sperimentazione, distanza fisica e vicinanza sociale

La più imprevedibile delle vite ci tocca
al primo impatto
conviene o non conviene
ad essa apparteniamo…


Versi tratti dall’ultima pubblicazione di Rosa Pugliese in cui ravvedo, in una sintesi di mistica accettazione, il percorso della silloge La tana del riccio, volume di mezzo della trilogia poetica, successivo a La strategia della formica (2019) e antecedente a Il silenzio della crisalide ancora in fieri, in officina creativa.

La banalità del bene. Dalla pena capitale agli stermini: la morte come progetto politico

Un libro di Renzo Paternoster

Dopo una gestazione di 616 giorni e aver studiato 491 testi, esaminato 52 documenti/atti e visionato 7 docu-film, è nato il mio ultimo saggio a stampa: La banalità del bene. Dalla pena capitale agli stermini: la morte come progetto politico, Tralerighe libri (Lucca).
(Renzo Paternoster)

C’è un filo logico che collega la pena capitale a uno sterminio: entrambi sono una decretazione di morte inclusa in una volontà politica: la prima individuale, la seconda in massa.

Emanuele Marcuccio pubblica il quarto volume del progetto poetico “Dipthycha”

Dipthycha 4. Corrispondenze sonore, emozionali, empatiche... si intessono su quel foglio di vetro impazzito...

È stato pubblicato poche settimane fa il quarto volume dell’apprezzato progetto poetico “Dipthycha” del poeta e aforista palermitano Emanuele Marcuccio. Il nuovo tomo, dal titolo Dipthycha 4. Corrispondenze sonore, emozionali, empatiche... si intessono su quel foglio di vetro impazzito... , esce per i tipi di TraccePerLaMeta Edizioni. In una sua dichiarazione spontanea (poi posta come esergo al Dipthycha 4) Marcuccio, con l’intento di dare le linee di confine di questa sua curiosa invenzione alla quale nel tempo hanno aderito decine di poeti di ogni regione d’Italia, ha osservato che “nell’individuare dittici e trittici poetici secondo il “Dipthycha” – operazione mai semplice – è essenziale che ogni autore non imiti l’altro ma che in una sorta di continuum, seguendo il relativo tema rimanga fedele al proprio modo di fare poesia. Se no, dove sarebbe l’innovazione? Solo qualcosa di simile a una poesia a quattro mani e nulla più”.

Entro la mattina erediteremo la terra

Una riflessione al femminile su “Mushrooms” (Funghi) di Sylvia Plath

Poche poetesse sono riuscite nel panorama letterario mondiale a rendere in versi il disagio femminile in un mondo che ancora oggi ne limita la libera espressione al punto da togliere l’aria. Sylvia Plath, nata in una famiglia borghese nel Massachusetts nel 1932, è una delle poetesse più studiate degli ultimi cento anni per la complessa e intricata rete di nessi e relazioni ancestrali che emergono dal sottobosco represso della sua anima. La sensibile Sylvia, figlia e studentessa modello, vincitrice di premi e borse di studio e autrice di innumerevoli poesie che ci offrono un quadro di donna molto dotata, fu però anche costretta a fare i conti con i lati oscuri del proprio io.

La Sconosciuta

Un irripetibile momento di psicologia esistenziale

Maria Teresa Infante non smentisce se stessa e le sue opere precedenti – siano esse di narrativa che di poesia – e stupisce ancora una volta con il recente La Sconosciuta, un lavoro che sorprende per peculiarità di pensiero e d'impostazione, sottraendosi alla tradizionale classificazione “romanzo”, “saggio”, “poesia”. Probabilmente la verità è nel mezzo, offrendosi La Sconosciuta come un'interessante creazione di narrativa/poesia. Cercherò di spiegarne il perché più avanti.
Il testo è articolato in brevi capitoli (ma, poi, sono davvero capitoli nel significato più ricorrente del termine?) senza titolo e privi di una numerazione che li distingua. Per la verità un titolo ce l'avrebbero, ed è sempre lo stesso – “A un'ora dal Destino” –, alternativamente dedicati a “Lei” e “Lui”, che con l'Altra (La Sconosciuta) sono i protagonisti che animano questo intrigante lavoro letterario. “Lei” possiede un nome, Amanda, mentre “Lui” rimane nel limbo di un misterioso quanto impalpabile anonimato.

E forse a Boccaccio piace la pioggia

Due chiacchiere con Michele Libutti su il temporale

Il mondo è quel che è: la maturità, parlo anche di quella letteraria, consiste nel fare esperienza di un semplice fatto e cioè che il mondo, per dirla anzitutto con Italo Svevo, non è né bello e né brutto ma è originale. Maturità è accettazione di questa verità profonda e tentativo di metterla addirittura per iscritto: un po' come quando si dipinge un quadro realista, con tutta la bellezza della pennellata fedele, una pennellata di genere dal colore intenso e profondo.

Frammenti

«L’uomo rimasto senza predatori, ha sviluppato il linguaggio per diventare preda di sé stesso» Marco Luppi da Frammenti

Dico di Frammenti la recente pubblicazione di Marco Luppi che segna un percorso assolutamente consequenziale alla poetica precedente, in cui già si ravvisano nuove esigenze organizzative del pensiero.
All’orizzonte degli eventi – pubblicato nel 2020 – in cui lo sguardo determina la parola (sottotitolo), preannunciava già l’esigenza di un minimalismo discorsivo, della sintesi che sveste il superfluo, dell’argilla che diviene basalto, mantenendo al netto l’essenziale.
Così come predittivo ai contenuti è il titolo della sua ultima opera Frammenti, sempre Eretica Edizioni.

Vintage Berlin

Un libro fotografico che ritrae la Berlino dei giorni nostri, una città che ha mantenuto in ogni suo aspetto quell'affascinante e inconfondibile carattere vintage

Vintage Berlin, di Cristina Leone è un catalogo fotografico, un’opera d’arte di tutto rispetto, realizzato con competenza, preparazione, plasticità, rappresentazione di una realtà 6scenograficamente equilibrata e con tutti i dettami necessari per destare un interesse divulgativo.

La Sconosciuta

Un libro primigenio nel suo genere dove l’Amore domina incontrastato, appagante, sviscerato, crocifisso dai tabù inespressi della morale dominante, dall’utilitarismo, dalle convenzioni sociali…

Un libro primigenio nel suo genere, non usuale, da leggere ed assaporare piano, un libro dove l’Amore “nobile/ puro/ ignorante…” domina incontrastato su tutta la feconda e geniale narrazione. Un Amore di cui non si è mai sazi, un Amore appagante, sviscerato, mangiato a morsi come “un pezzo di torta Sacher” un amore primitivo, idolatrato come un vecchio Totem e poi crocifisso dai tabù inespressi della morale dominante, dall’utilitarismo, dalle convenzioni sociali….
Ma poi comprendi che a mischiare le carte è il Destino, il Demiurgo fuori di scena al quale non si può sfuggire anche se poi ti chiedi se è stato proprio il Fato a rigenerare ed incenerire una storia affogata nell’amore, annegata in un bicchiere di whisky di cui non puoi più fare a meno! E poi c’è Amanda la dolce, la clessidra che segna e sbriciola il tempo ad un’ora dal destino, che fa a pezzi il suo “IO” per fare i conti col “fuori di sé” la Sconosciuta, il suo Alter ego, il suo contrario col quale però si completa… autocoscienza!

Discorrendo di Silone

Un saggio di Romolo Liberale nelle riflessioni di Maria Assunta Oddi per l’anniversario della sua nascita

Nell’omaggiare, Romolo Liberale, scrittore e poeta, nell’anniversario della sua nascita avvenuta a San Benedetto dei Marsi il 1 febbraio 1922, mi piace ricordare il suo rapporto con il conterraneo Ignazio Silone per aver condiviso il desiderio di un avvenire per i “cafoni” del Fucino liberato dall’ingiustizia e fecondo di nuovi sogni e di libertà.
Del resto vi è correlazione tra l’opera siloniana e il grande movimento contadino che negli anni 1950-51 portò alla liberazione dall’oppressione del Principe Alessandro Torlonia.

William Butler Yeats: un amore nel tempo

Maud Gonne: la musa di Yeats

C’è una poesia impressa nella mia memoria per le suggestioni sensoriali che da sempre riesce ad evocare. When you are old, del poeta irlandese William Butler Yeats (1865-1939), riesce ancora a riportarmi indietro nel tempo, a quel corso universitario di letteratura inglese a Cardiff e alla morbida e cadenzata recitazione di un affascinante professore. Le associazioni di suoni soffici attraverso l’uso combinato di assonanze e allitterazioni donano ritmo e musicalità a dei versi che accompagnano i nostri sensi proprio come la storia che cercano di raccontare.

Elso Simone Serpentini scopritore, testimone e voce autentica della Teramo di ieri

Già docente di storia e filosofia, studioso e ricercatore, saggista, storico e filosofo, storico della massoneria, cultore di poesia e letteratura dialettale

Su queste annose, antiche pietre
[...]
la vita va scorrendo astrusa,
come un superfluo orpello,
lenta, vetusta, ma caparbia


Ho ricevuto con piacere due delle numerose pubblicazioni del poeta e studioso abruzzese, il professore Elso Simone Serpentini (Teramo, 1942) in questi giorni e intendo parlarne, seppur brevemente. Studioso attento del dialetto e di ogni aspetto della cultura storico-popolare della città di Teramo, Serpentini si è destreggiato nel corso del tempo anche con un’ingente opera di traduzione dallo spagnolo e dal portoghese.

Veza Canetti. Autodafé di un amore

Un romanzo di Gianfranco Longo: la storia e la vita della scrittrice raccontata pa-gina dopo pagina, in modo chiaro, attento, preciso

Veza Canetti. Autodafé di un amore (Il Poligrafo, 2022) di Gianfranco Longo, docente di Filosofia della Pace e dei Diritti Individuali presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” è un saggio caratterizzato da uno stile catechetico-confessionale e mnemo-epifanico in cui l’Autore utilizza, andando a riprendere le sue parole: una tecnica narrativa di flusso verbale in cui alla divulgazione di un determinato autore e alla riflessione ermeneutica sulla sua opera si affianca la conoscenza della sua vita in un determinato momento civile e in un peculiare passaggio storico-politico e sociale, interpretando il valore della sua opera, lasciando che sia l’autore stesso a rivelarsi.

Il tempo del male

Il rammarico per le vicende riguardanti la sfera personale ed in particolare collettiva, in questo spazio temporale, che è Storia, ha dato corpo ad una narrazione di ordine esistenziale e intrapsichico, maturando nell’Autrice Nunzia Binetti la scelta del titolo

Come nell’epifania conclusiva tra tutte quelle che si manifestano in Dubliners di James Joyce, dunque nel racconto I morti, il nulla accerchia tutti, bianco; cade come neve e, nella raccolta di >strong>Nunzia Binetti>/strong> Il tempo del male (Terra d’ulivi edizioni, Lecce 2019), esso è “egotica tendenza al non pensiero” – l’endecasillabo perfetto si addice perfettamente, quasi a passo di danza, a questa definizione. Il nulla si manifesta in quell’intervallo di “perfezione ardita”, quale si rivela essere la solitudine. Questa è non solo condizione oggettiva, vale a dire un semplice dato di fatto per chi la vive e la attraversa, bensì anche un momento perseguito intenzionalmente, con chiara e netta autocoscienza e con la deliberata ricerca del silenzio, là dove il tempo si distende.

La Jihadista

Una storia avvincente, un romanzo di Ayelet Pianaro in cui le ambizioni politiche si amalgamano magistralmente con il fanatismo fondamentalista, per partorire violenza allo stato puro

Leggere il libro di Ayelet Pianaro fa un certo effetto. Sorpresa, ammirazione, imbarazzo ma soprattutto coinvolgimento. Non è poco e non soltanto per la complessità dell’ordito narrativo, orchestrato molto bene dal punto di vista letterario, ma anche per le tematiche trattate, tutte indistintamente di notevole importanza sociale, culturale, politica e umana. La Pianaro, nata a Vicenza trentasette anni fa, ha studiato è si è diplomata negli Stati Uniti, nel Nort Carolina. Solitamente nei suoi scritti tratta problemi sociologici; La Jihadista rappresenta il suo primo impegnativo esordio nel genere letterario Thriller Fantapolitico.
Credo non sia stato semplice districarsi, così egregiamente, in tematiche di estrema attualità, nelle quali si è inserita con competenza e precisa razionalità, sia sotto l’aspetto narrativo, esaustivo e fluido, che psicologico e intellettivo.

Epistole del cuore. Un libro di Raymonde Simone Ferrier

Épîtres du cœur. Except Love, nothing is really serious

Ho conosciuto Raymonde Simone Ferrier qualche anno fa, forse nel 2013, ma il tempo è senza tempo quando le amicizie perdurano, stabili e intaccabili nonostante le nostre vite procedano su binari diversi eppure paralleli di donne, madri, sognatrici e amanti della parola scritta e del libero pensiero.
Ci siamo incontrate, parlate, guardate negli occhi, condiviso momenti, passioni e situazioni di cui resterà sempre il ricordo.
Ed ora siamo ancora qui, insieme, nel dare alla luce questa sua creatura letteraria di cui io, tra onore e orgoglio, mi sento anche un po’ madrina.
Il tempo ha forse dato per scontate certezze plausibili ma contestabili perché non si finisce mai di conoscere l’interiorità dell’animo umano e questa volta Ray si presenta in una forma nuova, ma sempre simile a sé stessa: vera, genuina, sotto altra veste, quella del rapporto famigliare duraturo, solido quanto tenero.

Brevi riflessioni su “Quinta dimensione”

Un autoritratto poetico da cui emerge la forte consapevolezza raggiunta con la piena maturità espressiva, capace di stabilire rapporti profondi tra testi nati in momenti diversi della sua vita

Ero a conoscenza del valore poetico di Corrado Calabrò, per aver letto alcune poesie che un paio d’anni fa mi passò il Prof. Giuseppe Rando, ma la stima allora provata, non mi aveva preparata all’emozione squassante sortita dalla lettura della raccolta Quinta dimensione – Poesie scelte 1958 -2021, ed. Mondadori, cui mi sono recentemente accostata.

La rosa segreta. Velate assenze d’armoniche rime

La nuova raccolta di poesie di Paolo Ottaviani, a buon diritto considerato uno dei poeti più colti e sensibili del panorama nazionale

Il mondo parla una sua lingua oscura
di cui l’anima avverte rare note
che il verso dona in una lingua pura. (p. 49)



Il poeta umbro Paolo Ottaviani (Norcia, 1948) ha recentemente dato alle stampe, per i tipi di Manni editore, una nuova raccolta di poesia dal titolo evocativo e curioso La rosa segreta. Il testo, che porta quale sottotitolo Velate assenze d’armoniche rime , si apre con due citazioni in esergo, una tratta da Settima fuga del triestino Umberto Saba e l’altra da L’ordine del tempo del fisico Carlo Rovelli nella quale saggiamente sostiene che “la nostra esperienza del mondo è dall’interno”.

La tana del riccio

Un libro di Rosa Pugliese in cui l’Autrice prova a descrivere quel perenne essere in bilico sul burrone fra solitudini e relazioni, paura e sperimentazione, distanza fisica e vicinanza sociale

La parola è l’inno del poeta.
È la mia seconda volta nella poesia di Rosa Pugliese ed è sempre una scoperta. Da La strategia della formica a La tana del riccio, due metafore utilizzate da Rosa per svelare che l’uomo è un animale sociale e non si salva da solo. Per chiarircelo prende a esempio il mondo animale e le loro tattiche di sopravvivenza; dal loro comportamento trae un messaggio da dare all'umanità: per poter vivere insieme, bisogna applicare la giusta regola che permette ai ricci (porcospini) di scaldarsi nella tana senza ferirsi e alla formica brasiliana di formare un cordone con le altre per sopravvivere. La società è salvezza e dannazione per l’uomo e lei trova nella poesia la «calda dimora»; per sopravvivere.

Programmi in tv oggi
guarda tutti i programmi tv suprogrammi-tv.eu
Ascolta la radio
Rassegna stampa