Quando il tempo verrà fragile come la luna

Figlio d’arte (il padre Domenico era un grande musicista solista), si dedica alla poesia da molti anni

Il mistero dell’essere, della vita e della perdita, tutto questo è racchiuso nei versi di Giannicola Ceccarossi. Il poeta si pone alcuni interrogativi che nascono nel suo animo e che vengono, forse, risolti in senso catartico, nel naturale divenire dei versi. Giannicola, figlio di Domenico, grande musicista solista, nasce a Torino e dopo una carriera manageriale, comincia a dedicarsi alla poesia. Dal 1967 pubblica ben diciotto raccolte di poesie, vincendo numerosi premi e riconoscimenti.







Nella silloge Quando il tempo verrà fragile come la luna, si avverte un senso di smarrimento dovuto alla perdita dei genitori dai quali è stato tanto amato, di quell’amore che protegge e cura l’essenza del tutto. È una perdita che rende orfani a qualsiasi età, infatti il poeta si chiede: “Se quei fantasmi/ che vivono accanto a me/ mi diranno dove andare/ o dove ritrovare me stesso/ tornerò fanciullo/ e tornerò ad ascoltare/ i sogni dalla bocca di mio padre/ e scorgere/ il sorriso malinconico di mia madre”. Inoltre, la descrizione della natura addolcisce e rende meno amara la sopravvivenza con i suoi verdi baccelli, i canneti, le pernici, i fringuelli e la magnolia. Ed è proprio nella natura che avviene una sorta di comunione spirituale: “La pioggia fitta mi benedice/ e avverto essenze/ di humus e piante/ Sono felice e sorrido/ sta smettendo/ poche lacrime e poco vento”.

Nell’articolo apparso su Pomezia-Notizie del febbraio 2020, rivista letteraria diretta dal poeta e giornalista Domenico Defelice, Marina Caracciolo afferma: “Soltanto questo incanto riesce a distogliere la mente del poeta dagli affanni e dagli assilli esistenziali, a distendere la sua fronte pensosa per consentirgli di guardare il cielo, gli alberi, gli uccelli quasi con la medesima confidente serenità della giovinezza”.

La sua, dunque, è una natura che lo accompagna, che lo rende meno solo e che lo induce alla riflessione intima e al dialogo con il proprio corpo, soprattutto mediante il senso del tatto. Il tatto che, attraverso le terminazioni sensitive della pelle, permette di riconoscere la forma, la consistenza e le caratteristiche degli oggetti, ma anche e soprattutto le persone che il Ceccarossi ama e dunque le braccia diventano, nelle sue poesie, il simbolo del gesto affettuoso ed amorevole di un figlio che ha perso i suoi genitori e con essi molto altro. Nelle liriche si avverte il senso di una solitudine subita per assenza di affetti, un isolamento ricercato dal momento in cui i punti di riferimento del poeta sono venuti meno.



Il termine “solo” ricorre molto spesso, come unico e singolo, divenendo un’iperbole, per dare un tono più acuto ed amplificato ad un’immagine o ad un concetto: “Solo di giorno [...] sia solo un granello di sabbia [...] saranno solo d’amore [...] solo su questo lido [...] solo un sogno [...] resta solo l’amore”.
Sembra ci sia un’esclusività che è solo per pochi, forse per i suoi genitori che lo hanno tanto amato e la conseguente stima che è nata nei loro confronti come individui unici.

Nella prefazione Emerico Giachery scrive: “Un cammino che per lo più si snoda e sviluppa in uno spazio solitario, estraneo a poetiche e tematiche imperanti, in un raccoglimento interiore fatto di attese, di interrogativi, di ascolti”. È vero, il poeta crea un suo personale spazio, nel quale il tempo appare fisso, immobile ed il luogo sembra sia quasi metafisico, che va, dunque, al di là di tutto ciò che è tangibile e naturale, eppure dall’uso che il Ceccarossi fa dei termini che ri-guardano il corpo, che appaiono ben trentasei volte (occhi, mani, bocca, dita, gola, capelli, brac-cia, testa, cuore, schiena, ciglia, palmo, volto e viso) sembra che l’unico modo che egli stesso ha di vivere, amare, sia quello che passa dal corpo e per mezzo del corpo, con un abbraccio, con una stretta di mano, un bacio, una carezza e quando la fisicità manca, inizia per il poeta la sofferenza, da cui deriva la sua inconsolabile solitudine.

La sua è una solitudine che non si sazia e rimane nei giorni, nelle assenze e negli interrogativi che il nostro si pone: “Come posso dimenticare? [...] Dov’è il sole? [...] Fino a quando porterò questa croce?”. La sensibilità di Giannicola Ceccarossi si mostra in tutta la sua trasparenza e si apre agli interrogativi che solo un’anima profonda può chiedersi. Le liriche sono tanto delicate quanto umane. Il poeta traspone emozioni e sentimenti che sono umani, nel senso che appartengono universalmente a tutti gli uomini e le donne, ma ciò che li rende però unici, è lo stile singolare grazie anche ad un linguaggio chiaro e semplice, unito alla scelta di usare pochissima punteggiatura, la quale mette in risalto alcuni versi, lasciandone altri fluttuare con più libertà nella lettura e nell’interpretazione. Ed è in questa libertà che l’immagine del poeta si delinea con forza, tra il ricordo, la nostalgia e la solitudine, mentre aspetta nella luce dell’alba la speranza di un nuovo giorno.


Ibiskos Ulivieri Editore, 2019
Prefazione di Emerico Giachery

Posted

31 May 2020

Critica letteraria


Manuela Mazzola



Foto dal web





Programmi in tv oggi
guarda tutti i programmi tv suprogrammi-tv.eu
Ascolta la radio
Rassegna stampa